L’uomo è da sempre un raccoglitore. Prima per necessità, poi anche solo per curiosità, va incontro al mondo e ne raccoglie frammenti, da conservare, osservare, archiviare.
È quello che fanno i bambini e più tardi i ragazzi, appassionandosi di collezioni di natura diversa. Ed è quello che la natura invita a fare, con rispetto e interesse, ogni volta che la si frequenta.
La scuola invernale 2020 di Bambini e Natura approfondisce origini e significati delle raccolte, in particolare naturali, ma soprattutto discute modi possibili di accoglierle, valorizzarle, svilupparle all’interno di esperienze educative e scolastiche.
La scelta di dirigersi verso il mare intende rompere alcuni stereotipi che mettono in relazione i luoghi con le stagioni e le stagioni con specifiche opportunità, provando a esplorare le possibilità del mare d’inverno, delle soglie tra natura e citta, insomma si ogni luogo in ogni tempo dell’anno.
Due giornate di formazione per gli adulti che si occupano di educazione e di scuola, ma anche per tutti i curiosi di natura.
Due giornate tra terra e mare per indagare gli apprendimenti che l’inverno può regalare ai bambini e ai ragazzi che hanno accanto adulti disposti ad aprire le porte per fare insieme ricerca.
Il programma delle due giornate
- Raccoglitori nel DNA: una pre-i-storia per cominciare.
- Chiamata a raccolta: esplorazione da mare d’inverno.
- Bottini a confronto: cosa c’è nelle nostre tasche e perché.
- C’è collezione e collezione: prime strategie di organizzazione.
- Altre collezioni possibili: all’attacco dello stereotipo.
- E tu come fai? Esperienze in dialogo.
- Collezione prêt-à-porter: cosa porto via con me.
La scuola invernale si terrà a Rapallo dalle 10 di sabato 15 alle 14 di domenica 16 febbraio 2020.
Per gli studenti è prevista una riduzione del 10%. È previsto un percorso parallelo per bambini e ragazzi, accompagnatori dei partecipanti, con una quota onnicomprensiva di 160 euro.