
Materie intelligenti… A casa di Anna
“Materie intelligenti” a cura di Monica Guerra, Edizioni Junior (qui la scheda) è un volume che dovrebbe essere letto da chiunque si occupi di educazione, inteso nel senso più ampio del termine, ovvero chi Continua a leggere →

Il sogno di Una scuola
Il 3 Marzo a Milano, presso la scuola Dadà, Una scuola e L’asilo nel Bosco, in collaborazione con Bambini e Natura e Rete di cooperazione educativa, propongono il primo di Continua a leggere →
“Era bello nevicare”
“Era bello nevicare.” Matilde sa cosa significa essere natura. Grazie a Matilde e alla sua mamma Brigida Bonghi.

Materie intelligenti a Bergamo
Il nostro Materie intelligenti protagonista di un seminario a Bergamo.

La poesia della natura
Ci sono molti linguaggi per raccontare la natura: descrittivi, scientifici, artisitici, narrativi, evocativi… poetici. Come quello di una bambina di 8 anni abituata a stare a contatto con la natura Continua a leggere →
Stivali fioriti
Gli stivali che corrono nella pioggia coi bambini, poi fioriscono! Grazie a Chiara Bernasconi per la foto!
Il cervello ha bisogno di pause
Come programmiamo il tempo dei bambini a scuola? La strategia delle scuole finlandesi prevede pause brevi, ma frequenti e regolari per consentire al cervello di “rinfrescarsi”. Il nostro modello invece Continua a leggere →

Pagine aperte: fare journaling per prendersi cura
Fare Journaling è un modo per prendersi tempo, per rallentare, per ascoltare il silenzio e dare spazio all’inascoltato, per fare ordine e lasciare scorrere. Una giornata a pagine aperte e Continua a leggere →

Scuola estiva 2018
Materia naturale e materie intelligenti: apprendimenti possibili nell’educare all’aperto Educare bambini e ragazzi a stare in dialogo con la complessità odierna significa offrire loro opportunità e contesti di apprendimento che permettano Continua a leggere →
Impedimenti ad un tempo selvatico: la tecnologia
La tecnologia è forse il maggiore degli impedimenti di oggi, perché il tempo dedicato a schermi e tecnologia presenta indubbie opportunità ma anche molte sfide a genitori ed educatori. Come Continua a leggere →